Il campus D’eStAte con Carhambola propone attività mirate su abilità specifiche utili al consolidamento dei prerequisiti sugli apprendimenti e ai processi di automatizzazione degli stessi.
L’iniziale valutazione individuale permetterà, in seguito al riconoscimento di obiettivi comuni ai singoli soggetti, la formazione di gruppi omogenei (con un massimo di 3 partecipanti) da cui derivare una progettazione altamente specifica delle attività, al fine di rinforzare e sostenere i processi di apprendimento.
Referenti
Dott.ssa Anna Carretta, Psicologa Clinica specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Sede Matera)
Dott.ssa Annamaria Monaciello, Psicologa Clinica specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Sede Matera)
Dott.ssa Mariangela Lorusso, Psicologa Clinica specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Sede Altamura)
Metodologia e risorse
I principali strumenti utilizzati si basano su modelli di rieducazione neuropsicologica e quindi su una serie di materiali e attività ludiche pensati ad hoc per ogni laboratorio.
Lo strumento elettivo per poter sviluppare al meglio le capacità adattive sarà il gioco di squadra ma anche computerizzato, il quale rappresenta una formidabile palestra per esercitare le “core capacities” coinvolte nelle attività di apprendimento.
I laboratori di potenziamento
LABORATORIO METAFONOLOGICO
5 – 7 ANNI
Le competenze metafonologiche sono prerequisito necessario per l’apprendimento di lettura e scrittura. Per competenza metafonologica si intende la capacità di riflettere sull’aspetto sonoro delle parole. Il bambino impara, già dai 3/4 anni, a individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole. Questo laboratorio rende possibile il potenziamento delle competenze fonologiche, l’analisi e il riconoscimento dei suoni della parola .
Obiettivi:
- Rilevare la struttura sonora delle parole
- Riconoscere la composizione sillabica delle parole
- Scomporre e ricomporre parole in gruppi sillabici
- Segmentare le parole in sillabe
- Riconoscimento della sillaba iniziale, uguale e finale
LABORATORIO DENTRO LE PAROLE 7 – 14 ANNI
La comprensione del testo scritto è un’attività costruttiva, interattiva e attiva che richiede l’integrazione delle informazioni nuove, contenute nel testo, all’interno delle strutture di conoscenza possedute dal lettore o dall’ascoltatore. Questo laboratorio risulta particolarmente utile per bambini e ragazzi che manifestano un minor controllo sulla loro comprensione e hanno scarse conoscenze di strategie utili a cogliere particolare indizi utili nel testo.
Obiettivi:
- potenziare le abilità implicate nel processo di comprensione (es. individuare le informazioni più importanti di un testo, fare inferenze);
- favorire la conoscenza e la pratica di strategie da usare per comprendere un testo;
- comprendere l’utilità di queste strategie e a riflettere sulle proprie conoscenze circa gli scopi della lettura.
LABORATORIO DI SCRITTURA SPONTANEA
7 – 14 ANNI
Alunni molto giovani o con difficoltà di apprendimento hanno conoscenze metacognitive poco mature circa la scrittura: si focalizzano principalmente su fattori meccanici ed estetici, come il tipo di grafia, piuttosto che quelli procedurali, come la pianificazione. Questo laboratorio è particolarmente indicato per bambini e ragazzi che spesso non sanno chiarirsi le idee, svilupparle e organizzarle attorno a un nucleo.
Obiettivi:
- Stimolare la produzione di parole (Fluenza semantica)
- Stimolare la produzione di parole in relazione a una categoria (Fluenza categorica)
- Favorire lo sviluppo di abilità metacognitive
LABORATORIO STRUMENTI COMPENSATIVI
7-16 ANNI
Gli strumenti compensativi sono strategie tecnologiche e non, che hanno lo scopo di compensare il disturbo supportando il bambino e il ragazzo. Il loro utilizzo è previsto nelle note ministeriali in tema di DSA, inoltre la loro efficacia è dettata anche da quanto sono costruiti ad – hoc sul bambino-ragazzo.
Obiettivi:
- Migliorare le strategie di studio
- Costruire strumenti compensativi personalizzati
- Potenziare le abilità informatiche
LABORATORIO POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI
Il laboratorio per il potenziamento degli apprendimenti si pone come obiettivo il miglioramento e il consolidamento delle abilità di lettura, scrittura, calcolo e ragionamento logico. È rivolto ai bambini della scuola primaria con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o con carenze nelle abilità scolastiche non riconosciute da diagnosi.
Obiettivi:
- incrementare la correttezza e la rapidità nella lettura
- ridurre gli errori di tipo fonologico, fonetico e ortografico nella scrittura
- migliorare le prestazioni nel calcolo
- incrementare le capacità di ragionamento logico e problem solving
LABORATORIO POTENZIAMENTO FUNZIONI ESECUTIVE
7-16 ANNI
Con l’ingresso a scuola e l’acquisizione delle competenze di lettura, scrittura e calcolo, il carico cognitivo richiesto, ovvero il peso delle funzioni esecutive, incrementa notevolmente: i bambini devono infatti utilizzare maggiori risorse di working memory per lavorare mentalmente con una serie crescente di dati, investire maggiore attenzione e mettere in atto strategie di autocontrollo oltre a pianificare la risoluzione di un compito. Un deficit delle Funzioni Esecutive spesso è correlato con difficoltà negli apprendimenti scolastici
Obiettivi:
- Migliorare la memoria di lavoro fonologica e visuo-spaziale;
- Favorire maggiore flessibilità cognitiva
- Migliorare le abilità di pianificazione
- Favorire la capacità di inibire risposte automatiche apprese
- Migliorare l’attenzione selettiva e sostenuta
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO:
La scrittura è la rappresentazione grafica dell’attività parlata e, dunque, per poter scrivere il bambino deve aver raggiunto buone capacità motorie, di discriminazione visiva, di coordinazione ed organizzazione spaziale. Il laboratorio grafo-motorio presenta dunque delle attività che mirano alla stimolazione e al potenziamento dei prerequisiti motori specifici della scrittura
Obiettivi:
- Favorire l’acquisizione di una scrittura leggibile, veloce e comoda
- Favorire l’apprendimento e l’automatizzazione di schemi motori efficienti che permettono un maggior investimento dell’attenzione negli aspetti cognitivi e linguistici della scrittura.
Spazi di lavoro
La nostra struttura presenta stanze ampie e prive di distrazioni che garantiscono la perfetta riuscita del lavoro di apprendimento. È nostra prerogativa garantire un ambiente accogliente e sicuro, che permetta di rispettare anche le attuali disposizioni di igiene e distanziamento in ambienti chiusi.
Iscrizioni
Per informazioni sul modulo iscrizioni contattare il numero 0835 387067.