Eccoci giunti al termine del secondo corso di formazione organizzato dal centro Carhambola in collaborazione con la cooperativa Anastasis.
Motore delle continue iniziative promosse dal Centro RHAM Medical Group, sono la passione, la dedizione e la profonda convinzione che la formazione del proprio personale sia la strada giusta per avere risorse qualificate e motivate in grado di dare risultati efficaci ed efficiente nel lungo periodo.
Il corso, aperto non solo al personale interno del centro Carhambola ma anche ad insegnanti curriculari e di sostegno, educatori, tutor DSA e psicologi, ha avuto l’obiettivo di trasmettere strumenti e nozioni utili ad elaborare un progetto psicoeducativo partendo dagli elementi diagnostici, andando in profondità nella lettura e comprensione della diagnosi.
Non sono mancate le occasioni di confronto che hanno portando alla luce le grandi difficoltà che quotidianamente tutte le figure coinvolte nel processo educativo dei ragazzi e bambini DSA, BES e ADHD, sono costrette ad affrontare .
La dott.ssa Zoli ha condotto una formazione ricca e stimolante affrontando i temi riguardanti i sistemi di apprendimento, partendo dagli aspetti neurobiologici con e in assenza di disturbo, agli stili e i canali sensoriali adottati per apprendere. Sono state poi discusse le procedure diagnostiche utilizzate dagli specialisti per valutare l’intelligenza, il linguaggio, gli apprendimenti ma anche la memoria e l’attenzione.
Affrontato il tema della corretta elaborazione di una diagnosi, si è passati ad esaminare con attenzione quelli che sono gli aspetti fondamentali che riguardano la stesura dei PDP (Piani Didattici Personalizzati) e dei relativi progetti educativi.
La giornata è trascorsa permettendo alle corsiste non solo di intervenire liberamente durante tutti gli argomenti trattati,, ma anche di sperimentare i giochi suggeriti dalla docente per potenziare le funzioni esecutive in maniera ludica.