D'estate con Carhambola. Campus Estivo 2022

 

 

 

 

Il campus D’eStAte con Carhambola propone attività mirate su abilità specifiche utili al consolidamento dei prerequisiti sugli apprendimenti e ai processi di automatizzazione degli stessi.

L’iniziale valutazione individuale permetterà, in seguito al riconoscimento di obiettivi comuni ai singoli soggetti, la formazione di gruppi omogenei (con un massimo di 3 partecipanti) da cui derivare una progettazione altamente specifica delle attività, al fine di rinforzare e sostenere i processi di apprendimento.

Referenti

Dott.ssa Anna Carretta, Psicologa Clinica specializzata in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Sede Matera)
Dott.ssa Annamaria Monaciello, Psicologa Clinica specializzata in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Sede Matera)
Dott.ssa Mariangela Lorusso, Psicologa Clinica specializzata in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Sede Altamura)

Metodologia e risorse

I principali strumenti utilizzati si basano su modelli di rieducazione neuropsicologica e quindi su una serie di materiali e attività ludiche pensati ad hoc per ogni laboratorio.

Lo strumento elettivo per poter sviluppare al meglio le capacità adattive sarà il gioco di squadra ma anche computerizzato, il quale rappresenta una formidabile palestra per esercitare le “core capacities” coinvolte nelle attività di apprendimento.

I laboratori di potenziamento

LABORATORIO METAFONOLOGICO
5 – 7 ANNI

Le competenze metafonologiche sono prerequisito necessario per l'apprendimento di lettura e scrittura. Per competenza metafonologica si intende la capacità di riflettere sull'aspetto sonoro delle parole. Il bambino impara, già dai 3/4 anni, a individuare, distinguere, analizzare e confrontare i suoni che compongono le parole. Questo laboratorio rende possibile il potenziamento delle competenze fonologiche, l’analisi e il riconoscimento dei suoni della parola .

Obiettivi:

  • Rilevare la struttura sonora delle parole
  • Riconoscere la composizione sillabica delle parole
  • Scomporre e ricomporre parole in gruppi sillabici
  • Segmentare le parole in sillabe
  • Riconoscimento della sillaba iniziale, uguale e finale
LABORATORIO DENTRO LE PAROLE 7 - 14 ANNI

La comprensione del testo scritto è un’attività costruttiva, interattiva e attiva che richiede l’integrazione delle informazioni nuove, contenute nel testo, all’interno delle strutture di conoscenza possedute dal lettore o dall’ascoltatore. Questo laboratorio risulta particolarmente utile per bambini e ragazzi che manifestano un minor controllo sulla loro comprensione e hanno scarse conoscenze di strategie utili a cogliere particolare indizi utili nel testo.

Obiettivi:

  • potenziare le abilità implicate nel processo di comprensione (es. individuare le informazioni più importanti di un testo, fare inferenze);
  • favorire la conoscenza e la pratica di strategie da usare per comprendere un testo;
  • comprendere l’utilità di queste strategie e a riflettere sulle proprie conoscenze circa gli scopi della lettura.
LABORATORIO DI SCRITTURA SPONTANEA
7 – 14 ANNI

Alunni molto giovani o con difficoltà di apprendimento hanno conoscenze metacognitive poco mature circa la scrittura: si focalizzano principalmente su fattori meccanici ed estetici, come il tipo di grafia, piuttosto che quelli procedurali, come la pianificazione. Questo laboratorio è particolarmente indicato per bambini e ragazzi che spesso non sanno chiarirsi le idee, svilupparle e organizzarle attorno a un nucleo.

Obiettivi:

  • Stimolare la produzione di parole (Fluenza semantica)
  • Stimolare la produzione di parole in relazione a una categoria (Fluenza categorica)
  • Favorire lo sviluppo di abilità metacognitive
LABORATORIO STRUMENTI COMPENSATIVI
7-16 ANNI

Gli strumenti compensativi sono strategie tecnologiche e non, che hanno lo scopo di compensare il disturbo supportando il bambino e il ragazzo. Il loro utilizzo è previsto nelle note ministeriali in tema di DSA, inoltre la loro efficacia è dettata anche da quanto sono costruiti ad – hoc sul bambino-ragazzo.

Obiettivi:

  • Migliorare le strategie di studio
  • Costruire strumenti compensativi personalizzati
  • Potenziare le abilità informatiche
LABORATORIO POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

Il laboratorio per il potenziamento degli apprendimenti si pone come obiettivo il miglioramento e il consolidamento delle abilità di lettura, scrittura, calcolo e ragionamento logico. È rivolto ai bambini della scuola primaria con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o con carenze nelle abilità scolastiche non riconosciute da diagnosi.

Obiettivi:

  • incrementare la correttezza e la rapidità nella lettura
  • ridurre gli errori di tipo fonologico, fonetico e ortografico nella scrittura
  • migliorare le prestazioni nel calcolo
  • incrementare le capacità di ragionamento logico e problem solving
LABORATORIO POTENZIAMENTO FUNZIONI ESECUTIVE
7-16 ANNI

Con l’ingresso a scuola e l’acquisizione delle competenze di lettura, scrittura e calcolo, il carico cognitivo richiesto, ovvero il peso delle funzioni esecutive, incrementa notevolmente: i bambini devono infatti utilizzare maggiori risorse di working memory per lavorare mentalmente con una serie crescente di dati, investire maggiore attenzione e mettere in atto strategie di autocontrollo oltre a pianificare la risoluzione di un compito. Un deficit delle Funzioni Esecutive spesso è correlato con difficoltà negli apprendimenti scolastici

Obiettivi:

  • Migliorare la memoria di lavoro fonologica e visuo-spaziale;
  • Favorire maggiore flessibilità cognitiva
  • Migliorare le abilità di pianificazione
  • Favorire la capacità di inibire risposte automatiche apprese
  • Migliorare l’attenzione selettiva e sostenuta
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO:

La scrittura è la rappresentazione grafica dell’attività parlata e, dunque, per poter scrivere il bambino deve aver raggiunto buone capacità motorie, di discriminazione visiva, di coordinazione ed organizzazione spaziale. Il laboratorio grafo-motorio presenta dunque delle attività che mirano alla stimolazione e al potenziamento dei prerequisiti motori specifici della scrittura

Obiettivi:

  • Favorire l’acquisizione di una scrittura leggibile, veloce e comoda
  • Favorire l’apprendimento e l’automatizzazione di schemi motori efficienti che permettono un maggior investimento dell’attenzione negli aspetti cognitivi e linguistici della scrittura.

Spazi di lavoro

La nostra struttura presenta stanze ampie e prive di distrazioni che garantiscono la perfetta riuscita del lavoro di apprendimento. È nostra prerogativa garantire un ambiente accogliente e sicuro, che permetta di rispettare anche le attuali disposizioni di igiene e distanziamento in ambienti chiusi.

Iscrizioni

Per informazioni sul modulo iscrizioni contattare il numero 0835 387067.


Doposcuola Specialistico. Linee Guida Servizio psico pedagogico e socio educativo

 

Il Doposcuola specialistico Carhambola per ragazzi con DSA /BES nasce dal confronto diretto con Anastasis, unica Software House italiana che si occupa di Difficoltà di Apprendimento e di Disabilità. Le più recenti evidenze scientifiche attestano come nei ragazzi con “differente modo di apprendere”, l’uso di strumenti ad alta tecnologia, alternativi al metodo classico, favoriscano il potenziamento del canale preferenziale del ragazzo.

Difatti, gli strumenti ad alta tecnologia (computer e i relativi software compensativi), offrono risposte immediate alle difficoltà e alle abilità delle persone con DSA/BES. Sono in grado di assistere e di favorire il processo di autonomia dello studente nelle fasi operative dei percorsi di scrittura, studio e problem solving.

I programmi compensativi da utilizzare sono riportati nella diagnosi e solitamente sono scelti in base ad una baseline iniziale e all’età dello studente. L’introduzione degli strumenti compen- sativi può avvenire precocemente, già dai primi anni di scolarizzazione.
Non si tratta infatti di un’alternativa agli interventi riabilitativi ma di una loro integrazione.


D'estate con Carhambola. Al via il campus estivo

 

 

D’eStAte è il campus estivo specialistico organizzato dal centro Carhambola, pensato in chiave interattivo e funzionale, che punta a coinvolgere i bambini e i ragazzi dai 6 ai 18 anni, in attività ludico/didattiche, con l'obbiettivo di incrementare l'autonomia nell'apprendimento dando priorità alle personali potenzialità.

 

I LABORATORI, le ATTIVITÀ ESPRESSIVE, i GIOCHI e il POTENZIAMENTO SCOLASTICO sono studiati per realizzare esperienze positive e concrete di socializzazione, di crescita e di partecipazione in una dimensione ludica con l’intento di creare opportunità di crescita importanti, dove ogni bambino può implementare le proprie capacità e le proprie attitudini aumentando la propria autostima.

Particolare attenzione verrà riservata al consolidamento delle competenze apprese durante la Didattica a Distanza. Sappiamo quanto è stato difficile, per docenti e alunni, affrontare e gestire questo periodo scolastico, per questo le educatrici del centro Carhambola predisporranno attività mirate affinché sia data l’opportunità, a tutti i bambini, di recuperare eventuali lacune prime dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Le attività proposte saranno organizzate in gruppi massimo di tre iscritti, non solo nel rispetto della normativa vigente ANTI–COVID 19, ma in quanto l’idea del lavorare in piccoli gruppi, è sempre stata una caratteristica distintiva coltivata dal nostro doposcuola specialistico e campus estivo.

 

Le attività

Laboratori metacognitivi

Un percorso mirato al potenziamento delle competenze metacognitive che sono alla base degli apprendimenti scolastici

Giochi linguistici

Giochi ed attività per potenziare le conoscenze sulla lingua italiana e le lingue straniere divertendosi.

Compiti delle vacanze

Attraverso i compiti delle vacanze verrà ripresentato e potenziato il programma scolastico che i bambini hanno svolto con la didattica a distanza.

Potenziamento abilità logico-matematiche

Per migliorare e consolidare il livello qualitativo e favorire il loro successo scolastico nell’area della matematica.

Laboratorio sulle emozioni

Pensato per saper riconoscere le emozioni, distinguerle e dargli un nome al fine di poterle gestire e controllare.

Potenziamento attenzione e memoria

Giochi e attività per potenziare due importanti funzioni cognitive fortemente implicate nei processi di apprendimento.

Training di potenziamento DSA

Viene allenato sia il sistema attentivo sia il modulo deficitario (lettura, scrittura, comprensione, calcolo…) attraverso esercizi mirati, che insegnano, al bambino con diagnosi DSA, metodi alternativi per raggiungere l’autonomia scolastica, guidandolo nella piena consapevolezza delle proprie capacità generando un miglioramento della autostima.

Il tutto si svolgerà attraverso lezioni interattive, animate e materiale operativo appositamente creato dal nostro personale specializzato per rendere efficaci e suggestive le sessioni di lavoro!

 

 

Il nostro centro pone al cento dei suoi obbiettivi principali, la crescita e il benessere psico-fisico dei suoi utenti all’interno di un contesto positivo e valorizzante, dove tutti sono accolti per la propria specificità, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità.
Per questi motivi il servizio organizzato per i ragazzi delle scuole medie e superiori sarà svolto in modalità individuale con 10 incontri di full immersion della durata di 1h.
Le lezioni individuali permettono, infatti, di garantire ad ogni utente di personalizzare e potenziare la propria ora di lavoro.

Gli orari e i giorni saranno flessibili e concordabili con il tutor, così da permettere ad ogni ragazzo la perfetta autonomia di gestione del servizio.

Le attività

Potenziamento materie scolastiche e recupero debiti

Attraverso un percorso personalizzato verranno approfondite e potenziate le materie scolastiche che hanno generato maggiore difficoltà durante l’anno scolastico.

Studio strategico

È organizzato per:

  • Rendere lo studente consapevole delle sue capacità per ottenere risultati efficaci.
  • Favorire l’autonomia per poter organizzare il lavoro scolastico, prendere appunti e stimare il tempo necessario per la preparazione di una materia.
  • Stimolare la capacità di sintesi selezionando le informazioni principali di un testo per costruire una mappa concettuale schematica e funzionale

Potenziamento informatico strumenti compensativi - Supermappe Anastasis

Per far si che i ragazzi DSA e BES siano sempre più autonomi nel lavoro di studio è indispensabile che sappiano utilizzare al meglio gli strumenti compensativi informatici. Questo permette di rendere il lavoro di studio meno faticoso e soprattutto più efficace. Attraverso questa attività sarà possibile potenziare le abilità informatiche creando mappe concettuali personalizzate, ricche di immagini e colori, utilizzando il software SUPERMAPPE- Anastasis.

Spazi di lavoro

La nostra struttura presenta stanze ampie e prive di distrazioni che garantiscono la perfetta riuscita del lavoro di apprendimento. È nostra prerogativa garantire un ambiente accogliente e sicuro, che permetta di rispettare anche le attuali disposizioni di igiene e distanziamento in ambienti chiusi.

Iscrizioni

Per informazioni sul modulo iscrizioni contattare il numero 0835 387067.


Confronto e passione: il racconto della nostra ultima giornata di formazione

 

Eccoci giunti al termine del secondo corso di formazione organizzato dal centro Carhambola in collaborazione con la cooperativa Anastasis.
Motore delle continue iniziative promosse dal Centro RHAM Medical Group, sono la passione, la dedizione e la profonda convinzione che la formazione del proprio personale sia la strada giusta per avere risorse qualificate e motivate in grado di dare risultati efficaci ed efficiente nel lungo periodo.

 

 

Il corso, aperto non solo al personale interno del centro Carhambola ma anche ad insegnanti curriculari e di sostegno, educatori, tutor DSA e psicologi, ha avuto l’obiettivo di trasmettere strumenti e nozioni utili ad elaborare un progetto psicoeducativo partendo dagli elementi diagnostici, andando in profondità nella lettura e comprensione della diagnosi.

 

 

Non sono mancate le occasioni di confronto che hanno portando alla luce le grandi difficoltà che quotidianamente tutte le figure coinvolte nel processo educativo dei ragazzi e bambini DSA, BES e ADHD, sono costrette ad affrontare .

La dott.ssa Zoli ha condotto una formazione ricca e stimolante affrontando i temi riguardanti i sistemi di apprendimento, partendo dagli aspetti neurobiologici con e in assenza di disturbo, agli stili e i canali sensoriali adottati per apprendere. Sono state poi discusse le procedure diagnostiche utilizzate dagli specialisti per valutare l’intelligenza, il linguaggio, gli apprendimenti ma anche la memoria e l’attenzione.

 

 

Affrontato il tema della corretta elaborazione di una diagnosi, si è passati ad esaminare con attenzione quelli che sono gli aspetti fondamentali che riguardano la stesura dei PDP (Piani Didattici Personalizzati) e dei relativi progetti educativi.

La giornata è trascorsa permettendo alle corsiste non solo di intervenire liberamente durante tutti gli argomenti trattati,, ma anche di sperimentare i giochi suggeriti dalla docente per potenziare le funzioni esecutive in maniera ludica.

 


Giornata di Formazione. Apertura iscrizioni

Contenuto

Il primo strumento, fondamentale per "comprendere" le caratteristiche e peculiarità dello studente con difficoltà, non può che essere la documentazione diagnostica. Con questa giornata si vuole mettere i partecipanti in condizione di elaborare un progetto psico-educativo a partire dagli elementi diagnostici, andando in profondità nella lettura e comprensione della diagnosi.

Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati:

  • Il nostro sistema di apprendimento
  • Iter diagnostico
  • La valutazione dell'intelligenza
  • La valutazione del linguaggio
  • La valutazione degli apprendimenti
  • La valutazione di memoria e attenzione + ADHD
  • Redigere il PDP sulla base della valutazione effettuata
  • Strategie di intervento e strumenti compensativi
  • Cenni relativi alle strategie di studio per singole materie

Docente

Dott.ssa Federica Zoli Laurea specialistica in psicologia delle organizzazioni e dei servizi in ambito educativo e scolastico; Laurea in Scienze della Formazione Primaria e docente di ruolo di scuola primaria, Master in Valutazione e Trattamento dei Disturbi Specifici d'Apprendimento Istituto Galton; DSA e ADHD Homework Tutor, Coordinatrice per 7 anni di un doposcuola specialistico per bimbi e ragazzi con DSA, responsabile di progetto per l'inclusione in diverse scuole.

A chi si rivolge

Insegnati curriculari e di sostegno, educatori, tutor DSA, psicologi

Costo

94 €  IVA esente

Modalità di iscrizione

Inviare all’indirizzo e-mail formazione@carhambola.com  i seguenti dati:

NOME/ COGNOME / INDIRIZZO E-MAIL

con OGGETTO: Formazione 9 novembre 2019

Ad avvenuta registrazione la cooperativa Anastasis provvederà a inviare una e-mail con il riepilogo dati e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico.

Posti limitati

Orario

Dalle ore 9:30 alle ore 17:00

Sede

Via Primo Maggio , 60 - Matera

Organizzatori

Dott.ssa Miriam Barbalinardo  - Educatrice e Tutor DSA

Dott.ssa Maria Donadio -  Psicologa clinica e Tutor DSA

Viene rilasciato attestato di partecipazione

 

 

 


Carhambola presenta il Gioco della Scuola

L’iniziativa Carhambola – Il Gioco della Scuola rappresenta uno strumento didattico innovativo ed inclusivo, progettato brevettato e realizzato a Matera dagli esperti del Centro Rham, per il potenziamento delle abilità linguistiche e semantiche.

Tramite l’approccio ludico sarà possibile mettersi in gioco per migliorare e valutare il proprio potenziale conoscitivo relativo al lessico (italiano o inglese).
Il gioco è rivolto a qualsiasi target e fascia di età, adatto per essere utilizzato in autonomia o con il supporto di un docente/educatore.

Il progetto è stato realizzato insieme alla PMI innovativa iInformatica attiva nel territorio materano, e verrà presentato pubblicamente in occasione del Disability pride.


Giornate di screening oculistico per tutti i bambini in età prescolare

Nell’ambito della campagna legata al progetto Sight for Kids Italia, in collaborazione con il Lions Club Matera, il 13, 14 e 15 maggio siamo stati presso l’Istituto comprensivo Padre Pio da Pietrelcina di Pisticci e Marconia per uno screening oculistico gratuito per tutti i bambini della fascia di età 3-6 anni.

I bambini visitati son stati circa 200. E’ stata un’importate occasione per sensibilizzare famiglie ed educatori rispetto alle patologie oftalmiche pediatriche – ambliopia in primis – e a offrire un servizio di screening gratuito che dia indicazioni sullo stato di salute visiva del bambino. Quest'azione non sostituisce il necessario controllo periodico presso studi oculistici, ma può in taluni casi porre all’attenzione del genitore la necessità di un approfondimento diagnostico.

Un ringraziamento alla nostra ortottista dott.ssa Flavia Giugliano, al presidente del Lions Club Matera Host Angela Barbaro e alla Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Padre Pio da Pietrelcina prof.ssa Cristalla Mezzapesa.

 

 


Imparare disegnando

Gran parte delle interazioni che coinvolgono i bambini avvengono in situazioni di gioco. Il gioco è un contesto relazionale estremamente importante per sviluppare alcune competenze sociali. È attraverso l'attività ludica che il bambino inizia ad apprendere quelle regole e quei ruoli che rappresentano un riferimento indispensabile nel processo di identificazione e socializzazione.

 

L'attività grafico-pittorica consente l'acquisizione dell'abilità rappresentativa. I bambini, infatti, attraverso tale attività riescono ad esprimere e a manifestare la loro personale rappresentazione della realtà. L'attività grafica diventa un eccellente strumento per lo sviluppo della personalità.

 


Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva 2019

Dal 23 gennaio al 26 gennaio 2019 il team Carhambola partecipa alla XIV edizione delle Giornate di Neuropsicologia dell’età evolutiva organizzate dalla Fondazione Fatebenefratelli, presso la Casa della Gioventù dell’Università di Padova a Bressanone, dove verrà presentata l'applicazione" il castello delle parole" .
Il programma prevede simposi sulle seguenti tematiche: Il profilo linguistico del bambino bilingue in età evolutiva; Profili linguistici e di apprendimento in bambini bilingui minoritari; Fattori di rischio e di protezione per il bilinguismo precoce; Caratteristiche del disturbo linguistico in bambini bilingui con Disturbo di Linguaggio; Basi neurali della Disprassia Evolutiva; Caratteristiche cliniche ed eziologiche della Disprassia Evolutiva; Funzioni esecutive e memoria procedurale nei bambini disprassici; Principi di trattamento dei disturbi motori della speech.

Scarica il poster